Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2021

Cuban Feeling

Un sentito omaggio ad una terra feconda di musica e cultura. Boleros in chiave filin' con Joel Torres. Cuban Feeling è un progetto musicale, ripreso ed ampliato, dove il cantante cubano Joel Torres, accompagnato dal pianoforte di Sebastian Marino, presenta le più belle canzoni boleros, cubane e latino americane, interpretate in chiave feeling. Con radici spagnole (danza gitana) e influenze caraibiche, principalmente cubane (danzón e habanera), il genere bolero come lo conosciamo noi, nasce tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo a Cuba per poi raggiungere la sua massima popolarità dalla metà degli anni '30 a tutti gli anni '60 con canzoni di enorme successo. A partire dagli anni '40, dal bolero si sviluppa il filin' (feeling), in risposta al jazz melodico americano e da questo influenzato. In repertorio brani che hanno segnato la storia del genere boleros, come Alfonsina y el mar, Alma mía, Bésame mucho, Dos gardenias, Drume negrita, El manicero, No pued...

A un meme di distanza

Una lettura pop e irriverente dell’incursione nell’era digitale del coronavirus sulle nostre vite. Presentato ormai da qualche mese da Pandion Edizioni e Inmagina, “A un meme di distanza”, a cura di Gina Ingrassia e Alessandro Troisi, è un racconto ironico e graffiante della vita quotidiana in tempo di coronavirus, tra flash-mob, autocertificazioni e reclusione forzata, riletta attraverso la selezione di 200 tra i numerosissimi meme a tema che hanno invaso il web dall’inizio della pandemia a oggi. Prodotti della società digitale, caratterizzati da una diffusione virale attraverso i social, facendo ricorso al linguaggio e alle immagini - da semplici frasi ai fotomontaggi con inserimento di fumetti, vignette, illustrazioni - i meme ci raccontano, con il caratteristico lessico tagliente e immediato, gli italiani alle prese con il Covid-19 restituendoci in tempo reale, come in un’istantanea fotografica, umori, timori, aspettative ossessioni e compulsioni della collettività. Prodotti art...

Catarsis

Chao Ge, l'artista e la sua missione. Dal catalogo della mostra Epos, la lirica della luce. Pubblichiamo qui il testo dal catalogo della mostra "Epos. La lirica della luce" di Chao Ge al Complesso del Vittoriano di Roma, ripreso anche nell'ultimo numero della Rivista Segni d'Arte. "Questa società è come aria senza ossigeno, le manca qualcosa di buono, soffoca le persone. Chi si trova in questo tipo di ambiente non può vivere sano" scrive Chao Ge della società cinese contemporanea, il cui principio guida sembra essere la sola economia. Ciò sta alterando profondamente il sistema di valori, relegando i principi morali e spirituali ai margini di una cultura consumistica diffusa. Un sentimento maturato a Beijing dove Chao Ge si è spostato per studio prima e per lavoro poi. Un sentimento che contrasta con quello che accompagna la nostalgia delle origini, della terra natia, di quella Mongolia Interna allo stato cinese, caratterizzata da ampi spazi, da orizzont...